E no, attenzione. Leggi il bollettino, non ti fidare delle varie testate, che poi alla fine capiscono quello che vogliono capire. C'è un passo senza precedenti che apre un nuovo mondo :
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bollettino-vigilanza/2015-01/20150130_II15.pdfLe c.d. valute virtuali (VV) sono rappresentazioni digitali di valore non emesse da una banca centrale o da unautorità pubblica. Esse non sono necessariamente collegate a una valuta avente corso legale, ma sono utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento e possono essere trasferite, archiviate e negoziate elettronicamente. Le VV non sono moneta legale e non devono essere confuse con la moneta elettronica.
FaSan
scusami, non voglio assolutamente polemizzare, ma al di là di quelle righe in cui viene data una definizione, quando chi legge quel documento arriva a:
i rischi individuati superano i possibili benefici che le VV potrebbero fornire ai loro utilizzatori
o
[...] scoraggiare gli intermediari dallacquistare, detenere o vendere V
che idea si potrà mai fare in proposito?
ah ecco, mi sembrava strano che mancassero il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, ringraziamo BanKa d'Italia per aver messo la popolazione in guardia da questi pericolosi sovversivi utilizzatori del bitcoin
non so voi, ma a me pare che la macchina del fango si sia rimessa in moto (ammesso che si sia mai fermata)