<<  >> (p.2)
    Author Topic: [IMPORTANTE] Gli exchange e la RISERVA FRAZIONARIA  (Read 201291 times)
    This is a self-moderated topic. If you do not want to be moderated by the person who started this topic, create a new topic.
    picchio
    Legendary
    *
    Offline Offline

    Activity: 2492
    Merit: 1120



    View Profile
    January 18, 2015, 11:28:51 AM
     #21

    ...
    2) logicamente inattaccabile (segnalatemi quindi ogni possibile falla od obiezione vi viene in mente)

    Io rimango convinto di quanto ho espresso
    https://bt.irlbtc.com/view/353156.msg10169203#msg10169203
    condivido la visione del problema da te evidenziato ma non vedo il nesso con la riserva frazionaria.
    Condivido la tesi, l'ipotesi ma il passaggio usa un termine fuorviante "riserva frazionaria" che in fiat ha un significato differente (e molto piu' grave) da quello che dici tu. La banca di fatto "conia" moneta spendibile mentre un exchanger non puo' ovviamente "minare" btc.
    Nello specifico trovo anche molto piu' pericoloso il fatto (spero funzioni il link ad altro 3d)
    (...)
    E' esatto, non serve neanche muoversi su altri Exchange, basta aggiungere disponibilità direttamente nel proprio database e manipolare il mercato con delle compra/vendite senza investire neanche un centesimo di BTC reali.
    FaSan
    Inoltre vorrei capire se ETF si presta a meccanismi simili ...
    Non ho altri contributi significativi alla discussione. Buon lavoro.

    EDIT: dimenticavo, l'exchange ormai dichiara bancarotta con una semplicità disarmante accusando problemi hacker che pero' potrebbero nascondere truffe aventi origine il fenomeno da te descritto.
    In valuta FIAT potrebbero fare la stessa cosa ma i trasferimenti di ingenti capitali fiat è ostacolato dalle norme bancarie.

    Waves mi piaceva ora non più.
Page 1
Viewing Page: 2